top of page
![]() |
---|

Studiare e disegnare un logo
Esperienza, analisi, gusto estetico, fantasia, verifiche, capacità grafiche e studio del target di riferimento dell'azienda e dei prodotti o servizi forniti.
Disegnare un logo o un marchio richiede tempo e competenze.
Dal 1998 Stefano Saldarelli realizza loghi e marchi a Prato per le aziende.

Un logo è per sempre
Ed è vero anche il contrario. Un logo si evolve con l'azienda, pur mantenendo un collegamento col proprio passato.
Sviluppare un Brand Identity vuol dire affermare e valorizzare la propria immagine grazie anche alla capacità di saper affrontare i cambiamenti adottando strategie mirate al rinnovamento della propria immagine.

I loghi parlano
Ogni logo nasce per caratterizzare, personalizzare, rappresentare un azienda o un prodotto. In quest'ultimo caso si dovrebbe parlare di marchio, anche se per semplificare si definiscono loghi un po' tutti i segni distintivi. Il logo parla, racconta un'idea, un carattere, una storia, rappresentando e custodendo esperienze e promesse.
Costruiamo la tua immagine...

Il marchio GoodMooning! e il personaggio John Doe sono registrati. Tutti i diritti riservati.
Non esiste una seconda occasione per dare la prima buona impressione!
Logo, marchio o pittogramma?
Logo: o logotipo è un elemento distintivo caratterizzato dalla presenza di una font o di carattere tipografico, spesso originale o modificato rispetto al set della font da cui si è partiti.
Può essere definito logo anche la parte testuale di un marchio. Ad esempio, Google è un marchio costituito esclusivamente da un logo.
Marchio: il marchio è un segno distintivo, non necessariamente caratterizzato dalla presenza di lettere/scritte, anche se per lo più sono presenti. Il marchio viene associato a un prodotto o a un servizio.
Ad esempio, i 4 cerchi dell'Audi sono il marchio. La scritta Audi è il logo. L'insieme dei due compongono il marchio dell'azienda.
La mela di Apple è un marchio la scritta Apple è un logo, anche se oramai la Apple identifica il proprio brand esclusivamente attraverso la rappresentazione della famosissima mela parzialmente morsicata.
Pittogramma: è un elemento grafico che nasce per sintetizzare, attraverso l'uso della grafica, un concetto, un avvertimento, un'indicazione che difficilmente si potrebbe riassumere in poche parole. Il pittogramma viene creato per essere comprensibile a tutti, non necessita di interpreti e quindi di traduzioni perchè non contiene lettere o parole.
Un esempio chiaro di pittogramma lo abbiamo sotto gli occhi quasi tutti i giorni recandoci in luoghi pubblici, uffici, negozi: "L'omino e la donnina" che indicano il bagno (WC) sono pittogrammi.
Gran parte dei cartelli stradali contengono dei disegni esplicativi che indicano un pericolo; ad esempio quei disegni che compaiono all'interno di un triangolo rosso su fondo bianco sono dei pittogrammi (lavori in corso, passaggio a livello, curva pericolosa a destra o sinistra, ecc).
I simboli del museo, del campeggio, o del parco, dentro il quadrato marrone, per fare altri esempi, preceduti o seguiti da una freccia che ne indicano la direzione, sono tutti dei pittogrammi.
Icone: sono assimilabili a dei pittogrammi ma svolgono una duplice funzione, soprattutto se si parla di icone in uso sui computer, smartphone o tablet. L'icona riassume
un concetto e un'azione. Se attivata, attraverso un click del mouse o la pressione del dito, attiva un programma, una app o una funzione specifica all'interno di un software.
A Prato, e non solo, Stefano Saldarelli realizza loghi, marchi, pittogrammi e icone per la tua attività e per le tue applicazioni e software.
Per realizzare il tuo logo, marchio o pittogramma a Prato, contattami!
bottom of page