Spille UAS PILOT - Il pin esclusivo progettato per i piloti di droni
- Stefano Saldarelli
- 15 giu 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 9 lug 2020
Sono lieto di annunciare l'imminente arrivo dei pin UAS PILOT, le spille per pilota di droni.
Un progetto che nasce dalle numerose richieste, pervenute da tecnici, piloti e operatori del settore. Ho raccolto entusiasmo questa sfida cercando di elaborare i suggerimenti e di soddisfare le richieste partendo dal presupposto di voler realizzare qualcosa di esclusivo e di qualità.
Il logo Pilota di Droni, sviluppato da Stefano Saldarelli nel lontano 2014, è stato adattato ai vari articoli personalizzati e disponibili dal 2015 sul sito web Dronefly.shop. Da questo punto di partenza, ho sviluppato il novo pittogramma identificativo per Piloti, presente nel giubbini professionali definiti III Serie, vedi sotto.
Da qui si è reso necessario sviluppare il logo in una versione tridimensionale e realizzare un modello reale per vedere e toccare l'oggetto nella sua totalità. Per fare questo mi sono avvalso delle capacità tecniche e artigianali della Extro gioielli di Firenze, partner Achrom per questo progetto ma fin dal 2014 per la realizzazione dei primi Drone JeweL - in merito ci saranno presto delle nuove sorprese - .

Dai primi modelli virtuali 3D siamo passati a quelli in fusione per poi elaborare prove di trattamento della superficie fino a trovare il giusto compromesso tra eleganza e e portabilità
Oggi sono fiero di presentarvi il risultato di un lungo processo di ricerca e di sviluppo, fatto di elaborazioni tecniche e di tane decisioni, tese a perfezionare l'idea che avevo in mente. Il confronto è stato fondamentale e ringrazio, oltre a Mario, Lorenzo e Alberto della Extro di Firenze, anche le persone che mi hanno dato i numerosi suggerimenti e spinto a realizzare le spille UAS PILOT.
Questo è il risultato:

Due versioni: una senza e una con la bandiera italiana smaltata.

Le spille sono interamente realizzate in ottone, ho volutamente scelto questo materiale perché è più durevole e più bello rispetto a leghe di basso costo spesso utilizzate per realizzare le spille.
L'ottone ha subito un processo di invecchiamento e successivamente di "burattatura" per portarlo al risultato voluto.
Sul retro sono presenti due punti di ancoraggio che permettono alla spilla di non ruotare e al contempo di fissarla al capo di abbigliamento in modo sicuro e stabile.
Per restare informati o prenotare in anticipo questo articolo, potete inviare una email info@achrom.it
Comments